-Lampada con spugna Luffa
Oggi vi voglio far vedere come ho ricoperto una vecchia lampada con un materiale un pò strano, si chiama "Luffa". E' un tipo di spugna vegetale che si usa come esfoliante, a me sembra più carta vetrata; mi aveva incuriosito ma non ho provato neanche ad usarla, però ho trovato un modo alternativo per non buttarla.
Ecco la lampada finita, le rondelle sembrano fette di limone anemico, comunque il risultato mi sembra buono!!!!
Per prima cosa l'ho affettata come un salame, con un coltello abbastanza tagliente, cercando di ottenere delle fette dello stesso spessore. Attenzione alle dita!!!!!!
Le ho incollate fra loro con della colla a caldo.
Per la misura che mi serviva, ho fatto 9 file da 4 rondelle l'una.
Che ho poi incollato fra loro come si vede nella foto sotto.
Ho ottenuto un pannello rettangolare abbastanza flessibile, infatti mi serviva una forma cilindrica per coprire il cappello della lampada, quindi avevo bisogno che si piegasse facilmente.
Che meraviglia!!!Non conoscevo questa spugna!!
RispondiEliminaL'effetto è bellissimo!
Brava e grazie per la condivisione delle bellissime idee!
Un abbraccio
Francesca
Grazie Francesca, l'ho trovata da Tiger,secondo me ci si possono anche altre cose carine!!! Aspettiamo l'ispirazione! !!!! Un abbraccio!
EliminaCiao Paola! Non conoscevo l'esistenza di questa spugna, ma sicuramente è bellissimo come l'hai utilizzata! Tiger è il negozio delle mille ispirazioni! Un abbraccio, buona giornata della donna
RispondiEliminaSy
Grazie Silvia, io quando entro da Tiger comprerei tutto!!!!! Hai detto bene, giornata della donna e non festa!!!! Un abbraccio Paola
EliminaK meraviglia !!! Sembrano le fette di zucca secca k preparava mia zia in estate!!!! K ricordi!!! Non la conoscevo affatto!!! Ora mi lancerò alla pazza ricerca ;)))) un saluto e grazie!!! Maria
RispondiEliminaCiao,hai ragione il risultato è molto particolare, e sicuramente ci può sbizzarrire in molti modi! Ciao ciao Paola
EliminaSei bravissima e ti seguo volentieri....almeno tu spieghi anche molto bene come realizzare i lavori....Non mi piace quando vedo una foto e basta....io di questa spugna non sapevo nemmeno che esisteva....se tu non avessi spiegato come fare io non avrei certo capito....grazie mille davvero
RispondiEliminaGrazie Alessandra,cerco di spiegare il meglio possibile e spero di riuscirci! Non sono gelosa dei miei lavori e quello che riesco a fare lo metto a vostra disposizione, sperando di farvi cosa gradita.Un abbraccio Paola
EliminaCaspita! Sei stata bravissima a farti venire questa bellissima idea.
RispondiEliminaGrazie, con questo tipo di spugna ci si può veramente sbizzarrire! !!! Ciao ciao Paola
Elimina