Come fare la salsa di peperoni
Questa è la ricetta di una saporita salsa di peperoni, che messa in barattolo si può conservare per lungo tempo. Per fare 2 barattoli da 500gr l'uno servono :
Scottiamo i pomodori in acqua bollente, poi togliamo tutta la pelle e mettiamo a scolare anche loro.
Intanto in una pentola mettiamo 5 cucchiai di olio, la cipolla tritata e gli spicchi d'aglio, facciamo appassire a fiamma bassa e poi uniamo i peperoni. Facciamo rosolare per qualche minuto e poi uniamo i pomodori fatti a pezzetti, saliamo e mettiamo un cucchiaino di zucchero. Facciamo cuocere il tutto per 15 minuti, la salsa dovrà diventare piuttosto densa, per renderla più omogenea si può dare una frullata con un Minipimer, a fine cottura togliere l'aglio, aggiungere il basilico e mettere la salsa nei barattoli. Farli sterilizzare ( mettere cioè i vasetti in una capace pentola con acqua bollente e far bollire dolcemente per una ventina di minuti). La salsa potrà così essere conservata e usata all'occorrenza, sia per condire la pasta, che sopra carni o bruschette.
- 1 kg di peperoni
- 1 kg di pomodori maturi (tipo san Marzano)
- 1 cipolla rossa
- 2 spicchi d'aglio
- basilico fresco
- zucchero semolato
- olio extravergine d'oliva
- sale e pepe
Scottiamo i pomodori in acqua bollente, poi togliamo tutta la pelle e mettiamo a scolare anche loro.
Intanto in una pentola mettiamo 5 cucchiai di olio, la cipolla tritata e gli spicchi d'aglio, facciamo appassire a fiamma bassa e poi uniamo i peperoni. Facciamo rosolare per qualche minuto e poi uniamo i pomodori fatti a pezzetti, saliamo e mettiamo un cucchiaino di zucchero. Facciamo cuocere il tutto per 15 minuti, la salsa dovrà diventare piuttosto densa, per renderla più omogenea si può dare una frullata con un Minipimer, a fine cottura togliere l'aglio, aggiungere il basilico e mettere la salsa nei barattoli. Farli sterilizzare ( mettere cioè i vasetti in una capace pentola con acqua bollente e far bollire dolcemente per una ventina di minuti). La salsa potrà così essere conservata e usata all'occorrenza, sia per condire la pasta, che sopra carni o bruschette.
Commenti
Posta un commento