Conservare i fiori con la glicerina
Per poter conservare a lungo i fiori recisi esistono molti metodi, ma quello con la glicerina a mio parere è il migliore. Rimangono morbidi per anni e non si sbriciolano come accade per le altre essiccazioni.
Con questo metodo si sostituisce la linfa nei rami con la glicerina e questo permette di eliminare la disidratazione. Miscelare quindi 2\3 di acqua bollente con 1\3 di glicerina, che si compra in farmacia, mescolare e far freddare .Togliere le foglie più basse e tagliare l'estremità del ramo in modo obliquo , in modo da avere più superficie assorbente, immergere il ramo per una decina di centimetri e lasciarli a bagno per 10-15 giorni o fino a che tutto il liquido sarà assorbito. Potrete ora sistemarli in un vaso senza bisogno di niente altro. Con i fiori delle ortensie si ottengono i risultati migliori.
Con questo metodo si sostituisce la linfa nei rami con la glicerina e questo permette di eliminare la disidratazione. Miscelare quindi 2\3 di acqua bollente con 1\3 di glicerina, che si compra in farmacia, mescolare e far freddare .Togliere le foglie più basse e tagliare l'estremità del ramo in modo obliquo , in modo da avere più superficie assorbente, immergere il ramo per una decina di centimetri e lasciarli a bagno per 10-15 giorni o fino a che tutto il liquido sarà assorbito. Potrete ora sistemarli in un vaso senza bisogno di niente altro. Con i fiori delle ortensie si ottengono i risultati migliori.
Interessante
RispondiEliminaUna domanda: i fiori vanno appesi a testa in giù per un paio di giorni prima di procedere con il composto di glicerina e acqua?
RispondiEliminaciao, non c'è bisogno di metterli a testa in giù,mettili direttamente in acqua e glicerina.
RispondiEliminaCiao, bisogna lasciare i fiori nella soluzione di glicerina al BUOIO per tutto il tempo dell'assorbimento? Grazie
RispondiEliminaCiao, non c'è bisogno di lasciarli al buio.
EliminaGrazie per le dritta ��ci proverò ,un blog interessante complimenti
RispondiEliminaProverò con una foglia, anche se è senza gambo! Va bene uguale?
EliminaGrazie Patrizia, mi fa piacere che ti piaccia il mio blog!
RispondiEliminaQuanta glicerina occorre in media per ogni rosa?
RispondiEliminaSalve.
RispondiEliminaNel caso delle rose ad esempio, posso usare del colorante alimentare, (visto lo scolorimento che si attua nel processo) insieme alla soluzione di acqua e glicerina?
Grazie
Ciao, con il colorante alimentare non ho mai provato! Io uso l'anilina,è una polvere da sciogliere nell'acqua e glicerina, più o meno a seconda dell'intensità del colore che vuoi!
Eliminama perdono il colore?
RispondiEliminaCiao Clara, i fiori perdono il colore, diventano come quelli che vedi in foto, i petali restano morbidi e non si sbriciolano. Metti nella glicerina l'anilina , è un colorante e dovrebbe colorare anche i petali delle tue portensie! Ciao ciao
EliminaCiao! Posso sapere più o meno le quantità? Per esempio per una rosa? Quanto liquido?
RispondiEliminaCiao, calcola un bicchiere di carta di liquido in totale.Come ho scritto nel post 2/3 di acqua e 1/3 di glicerina!
EliminaEffettivamente neanche io avevo capito la proporzione giusta. Bisogna riempire i 2 terzi del bicchiere di acqua ed un terzo di glicerina. Bene! Quanto costa piu i meno la glicerina e dove si vende?
EliminaCiao, il gambo della Rosa quanto devo lasciarlo lungo all'incirca??
RispondiEliminaGrazie mille.
Ciao, il gambo lascialo lungo una ventina di centimetri e il taglio deve essere obliquo!
RispondiEliminaPurtroppo i gambi delle mie rose sono cortissimi, esce lo stesso anche se la rose risulta parzialmente immersa? Ho cominciato oggi il procedimento io
RispondiEliminaCiao Valentina,dovrebbe funzionare lo stesso, però non far bagnare i petali delle rose. L'importante è che il taglio del gambo possa assorbire acqua e glicerina. Fammi sapere come sono venute.Ciao ciao
EliminaCiao Paola, vorrei sperimentare questa tecnica, quale è il periodo migliore? Grazie.
RispondiEliminaCiao Fausto, ti conviene farlo
Eliminafin tanto che il fiore è bello rigoglioso!
Ciao Paola, ho un abete di Natale circa 190 cm che purtroppo si è seccato ed ora ha ancora tutti gli aghi di un bel colore rosso ruggine. Potrei seguire il metodo che hai descritto per poterlo utilizzare ancora ho esiste una soluzione più adeguata? Grazie, Paolo .
RispondiEliminaCiao, non credo proprio sia possibile utilizzare la glicerina sul tuo abete, primo perché ormai è secco, poi perche' la mia soluzione si usa su gambi verdi freschi e non su tronchi in legno!Altre metodiche non ne conosco, mi dispiace!Ciao ciao
EliminaGli aghi sono rimasti attaccati e li abbiamo colorati di oro con una bomboletta spray con un ottimo risultato, alla moda. Verrei condividere la foto ma da qui non riesco.
EliminaBene, mi fa piacere!
EliminaCiao, ma non si mettono prima in acqua e sale?
RispondiEliminaCiao, mai messi in acqua e sale!!Solo con acqua e glicerina !
EliminaIo ho provato con l'ortensia.. ma si è ammosciata tutta subito...come devo fare?
RispondiEliminaCiao, il gambo è ben immerso nella soluzione di acqua e glicerina,era bella fresca l'ortensia ?Dalle il tempo di assorbire tutto il liquido e poi vedrai il risultato! Ciao ciao, fammi sapere!
RispondiEliminaPer tre rose ed un ortensia quanta glicerina pensi vada bene? E soprattutto dovrà assorbirsi tutta la miscela di glicerina e acqua? Grazie.. Sto provando il secondo esperimento perché la prima volta si sono seccate
RispondiEliminaInteressanti le informazioni bello il sito. Ritornerò spesso.
RispondiEliminaBuongiorno è possibile con questa tecnica conservare intatti i rami di agrifoglio con le loro bacche ? Come si procede ? ... grazie mille e complimenti per il suo blog !!!
RispondiEliminaCiao Paola, mi dispiace ma con l'agrifoglio non ho mai provato, mi dispiace non poterti essere utile!
RispondiEliminaCiao, io li ho lasciati 24 ore immersi nella soluzione, poi le ho appese a testa in giù, ho fatto bene?
RispondiEliminaCiao, immersi nella soluzione di glicerina devono stare 10-15giorni, fino a che non hanno assorbito tutto il liquido
RispondiEliminaCiao, mi dispiace ma non credo proprio che vada bene per le mimose! Per evitare che la polverina gialla cada prova a dare sopra ai fiori una spruzzatina di lacca per capelli. Per un po' resisteranno ma non per sempre, perderanno sicuramente il bel colore giallo. ciao ciao
RispondiEliminaCIao! Io ci ho provato con le ortensie: erano belle grosse, recise verso la fine di una bella giornata di sole ma... si son seccate in maniera orrenda e non hanno assorbito praticamente nulla della soluzione... va immerso solo il gambo, in un vaso, non va immerso anche il fiore vero? forse ho lasciato troppo lungo il gambo? Ho letto nei commenti che parlavi di un gambo lungo 20 cm: i miei sono ben più lunghi (alcuni oltre 60 cm). Consigli? mi piacerebbe riprovarci, però non so come... :p Grazie!!
RispondiEliminaSolo il gambo, ma 60 cm è troppo lungo. Segui bene le spiegazioni nel post e vedrai che riuscirai! Se hai dubbi chiedi pure
EliminaCiao!
RispondiEliminaPosso usare lo stesso procedimento per la lavanda?
C'e' un orario in cui e' meglio cogliere i fiori prima del tratramento? Grazie
RispondiEliminaSi può fare anche con i fiori di carta?
RispondiEliminaIo avevo trovato un metodo sicuro per le ortensie (varietà Annabelle, grossi palloni bianchi con petali finissimi) che sono durati anni. Mischiare in un secchio dell'acqua con colla in polvere per tappezzieri, fino alla consistenza di un gel piuttosto liquido (il fiore non deve trovare resistenza durante l'immersione). Immergervi i fiori trattenendoli dal gambo e scrollare delicatamente il liquido in eccedenza, eventualmente ricomponendo la forma originale con un bastoncino. Lasciare asciugare all'ombra i fiori appesi e capovolti. Si può aggiungere anilina al liquido per ottenere timide colorazioni (ma non mi piacevano molto). Una volta secchi, ho trovato meglio spruzzarli con vernici spray coloratissime + qualche spruzzo di vernice color oro o argento quà e là, con risultati stupefacenti. Ho poi composto i fiori in vasi abbinando due colori (es. bianco e blu, rosa e rosso) e sono durati anni stupendo tutti gli ospiti. Unico nemico: la polvere. Dopo 5-6 anni i fiori impolverati diventano bruttini (e non si possono spolverare perché troppo fragili), quindi bisogna pensare di sostituirli.
RispondiEliminaSalve questo è un metodo molto interessante ma funziona anche per piccole piantine o il muschio per il presepe?Grazie
RispondiElimina